KYC – Documento di identità scompare dalla normativa AML

31 Agosto 2020 -

Nella procedura KYC del cliente e dell’esecutore, il documento di identità (carta, patente, passaporto ecc.) non svolge più il ruolo di primo attore.

L’art. 27 del Decreto-legge 16 luglio 2020 n. 76, “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, infatti, porta con sé un’importante novità su uno dei pilastri storici dell’identificazione di un soggetto in ambito di adeguata verifica della clientela (cd. KYC) in materia di antiriciclaggio (cd. AML in Italia normata dal D.Lgs. 21.11.2007 n. 231).

Si tratta della soppressione “degli estremi del documento di identità” (carta – passaporto – patente) tra i dati identificativi elencati nell’art. 1 comma 2 lettera n) del predetto D.Lgs.

Pertanto, l’identificazione del cliente e dell’esecutore, nonché la verifica della loro identità, avverranno   sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente tra le quali, a parere di chi scrive, rientrano certamente i documenti di riconoscimento fin qui richiesti, ma che non svolgono più il ruolo di primi attori che finora era stato loro riservato.   

Correlativamente si adeguano gli artt. 18 e 19 stessa legge (contenuto e modalità di adempimento degli obblighi di adeguata verifica), per fare posto al possesso di un’identità digitale che dal livello massimo di sicurezza passa a un livello di garanzia almeno significativo.

Le variazioni hanno effetto su tutti i soggetti obbligati alla normativa AML e quindi anche avvocati, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, notai, centri dati e chiunque svolga in maniera professionale attività di contabilità e tributi.   

La digitalizzazione in senso lato prende sempre più piede e accelera il cambiamento di processi cartacei-manuali che stanno scomparendo sotto i nostri occhi.

Attendiamo la conversione in legge per verificare se ci saranno ulteriori novità, così da informarVi sulle modifiche normative definitive, modifiche che però, essendo state introdotte da un decreto-legge, Vi ricordiamo sono di già operative.  

Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network

Contattaci

Lascia un commento