Il Regolamento di Crypto Avvocato è generale e astratto, ossia riguardante tutti gli Utenti e tutti i Collaboratori del network, indipendentemente dalla macro categoria di appartenenza: Partner, Autori o Affiliati.
Pertanto, va letto unitamente alle altre Policy di Crypto Avvocato. Precisamente:
- la Copyright & peer review policy, la quale regola sia la fruizione dei contenuti da parte degli Utenti sia il processo di redazione, revisione e pubblicazione di news, approfondimenti ed eventi;
- la Privacy policy, la quale indica ad Utenti e Collaboratori la tipologia di dati trattati, i soggetti incaricati, ragioni e modalità del trattamento nonché come interromperlo ed eventualmente sporgere reclamo;
- l’Informativa antiriciclaggio, la quale esplica lo scopo delle nostre procedure di assistenza ed identificazione e il significato dei termini tecnici adoperati;
- l’Accordo di affiliazione, il quale regola diritti e doveri degli Affiliati.
Le Procedure, infine, esplicano ad Utenti e Collaboratori come accedere ai nostri strumenti e servizi nonché implementarne l’efficacia sui social media.
SOMMARIO
Art. 1 – Denominazione e canali di comunicazione
Art. 2 – Collaboratori
Art. 3 – Scopi
Art. 4 – Organi e funzioni
Art. 5 – Benefici e Costo di Crypto Avvocato
Art. 6 – Partecipazione al network
Art. 7 – Interruzione della collaborazione
Art. 8 – Richiami ufficiali ed espulsione dal network
Art. 9 – Legge applicabile – Risoluzione controversie – Foro competente
Art. 1 – Denominazione e canali di comunicazione
1.1 Crypto Avvocato è:
- un Network di Professionisti esperti in campo giuridico, economico e tecnologico;
- una Rivista Online, dotata di un Consiglio Direttivo d’eccellenza.
1.2 Si sostanzia:
a. nel portale www.cryptoavvocato.it cui sono legati i domini www.cryptoavvocato.com, .eu e cryptolawyer.ltd;
b. nella email cryptoavvocato@gmail.com dell’Amministrazione;
c. nella email info@cryptoavvocato.it della Segreteria;
d. nei seguenti canali social:
di divulgazione:
di discussione e condivisione con la Community:
e. Negli ulteriori strumenti tecnologici messi a disposizione degli Affiliati per interagire con gli Utenti e collaborare in team alla risoluzione dei casi multidisciplinari:
- instant messaging;
- email con dominio @cryptoavvocato.it.
- cloud;
- video conferenza.
Art. 2 – Collaboratori
In ragione del tipo di soggetto e del grado di partecipazione al network si distinguono:
2.1 Utenti
Tutti gli iscritti a Crypto Avvocato possono:
- connettersi fra loro, invitare nuovi Utenti e ottenere bonus sulle prestazioni dei nostri Affiliati;
- gestire agevolmente le richieste di assistenza;
- partecipare agli eventi e accedere alle pubblicazioni riservate.
2.2 Autori
Rispetto agli Utenti, gli Autori possono anche realizzare news, approfondimenti ed eventi, autonomamente o in collaborazione con i nostri Affiliati.
2.3 Partner
Sono individui o organizzazioni legati a Crypto Avvocato da specifici accordi di Partenariato, per lo scambio di beni e servizi.
In ragione delle loro competenze, oltre alle attività fin qui esplicate, possono coadiuvare l’operato dei nostri Affiliati.
2.4 Affiliati
Sono individui o organizzazioni altamente qualificati in campo giuridico, economico e/o tecnologico, che hanno sottoscritto il nostro Accordo di Affiliazione.
In ragione delle loro competenze, oltre alle attività fin qui esplicate, possono prestare assistenza ai nostri Utenti / Clienti.
Art. 3 – Scopi
3.1 Interni, relativi agli Affiliati:
- implementare l’offerta di beni e servizi sul territorio nazionale e all’estero;
- favorire l’instaurazione di sinergie per ridurre i costi dell’assistenza reciproca ed implementarne al contempo l’efficacia.
3.2 Esterni, nei confronti degli Utenti in generale:
- fornire una chiave di lettura della intricata realtà globale e le competenze per fronteggiarla attraverso news, approfondimenti ed eventi su crime, diritto, economia, tecnologia e tecnopolitica;
- prestare assistenza multidisciplinare ed agevolare la risoluzione di problematiche complesse.
Art. 4 – Organi e funzioni
I suddetti scopi sono perseguiti per mezzo di quattro organi:
4.1 Editore e CEO
a. È l’avv. Gianluca Bertolini, in qualità di:
- fondatore del network;
- proprietario del sito web www.cryptoavvocato.it, dei domini collegati e del logo;
- amministratore dei canali social collegati di cui all’art. 1.2.
b. Dirige l’evoluzione di Crypto Avvocato e coordina le attività dei Collaboratori.
In particolare, tenuto conto altresì dell’ Accordo di affiliazione, i suoi compiti sono:
- valutare le richieste degli Utenti e colmarne eventuali lacune al fine di agevolarne la comprensione da parte degli Affiliati;
- individuare uno o più professionisti (riunendoli se del caso in team multidisciplinari) idonei a prestare assistenza, secondo criteri di competenza per materia, territorialità ed esperienza;
- predisporre la contrattualistica necessaria all’incarico;
- supervisionare e coordinare l’assistenza prestata;
- aggiornare costantemente l’Utente;
- implementare la diffusione mediatica del network, anche attraverso l’ausilio di esperti di web marketing;
- relazionare gli Affiliati su tutte le attività compiute e i traguardi economici e reputazionali raggiunti;
- nominare / revocare il Direttore responsabile della rivista e coadiuvarlo:
- nella gestione dell’attività di informazione e formazione;
- nella selezione dei membri del Consiglio Direttivo (cfr. art. 4.3).
4.2 Direttore responsabile della rivista
a. È nominato dal CEO e, salvo revoca insindacabile dell’incarico o dimissioni, il suo mandato ha durata annuale e si rinnova automaticamente;
b. condivide con il CEO gli oneri di gestione, in particolare:
- individua i membri del Consiglio Direttivo;
- valuta la forma e la pertinenza delle opere, sia prima che vengano sottoposte a peer review, sia prima della pubblicazione, avendo il potere non solo di modificarle con il consenso dell’Autore ma altresì di negarne la divulgazione (cfr. Copyright & peer review policy).
a. I suoi componenti sono suddivisi per materie (crime, diritto, economia e tecnologia) e sono selezionati da CEO e Direttore fra gli Affiliati che hanno manifestato disponibilità a coadiuvarli:
- nell’individuare criticità e soluzioni per il miglioramento continuo;
- nel valutare l’ingresso di nuovi Collaboratori e le sanzioni da applicare a coloro che non rispettano le Policy di Crypto Avvocato (cfr. art. 6);
- nel selezionare gli approfondimenti più rilevanti per comporre le Collane;
- eventualmente, nella moderazione dei canali social di Crypto Avvocato.
b. Ogni delibera è assunta a maggioranza semplice per mezzo di strumenti informatici (come sondaggi online). In caso di parità di voti, quello del CEO è dirimente (cfr. art. 8).
c. Si rinnova ordinariamente ogni anno fra il 15 e il 30 settembre ma in caso di dimissione, il CEO e il Direttore consultano gli Affiliati, al fine di individuare un nuovo componente.
Art. 5 – Benefici e Costo di Crypto Avvocato
5.1 Utenti / Clienti
a. Ricevono assistenza da soggetti selezionati esclusivamente in ragione dell’elevata qualità dei servizi e prodotti offerti;
b. Sono indirizzati nella scelta dell’Affiliato o combinazione di essi più congeniale alle proprie esigenze, ottenendo agevolmente la soluzione a problematiche complesse, anche multidisciplinari.
Costo: 15% lordo (ossia comprensivo di oneri previdenziali e fiscali) dell’imponibile netto di ogni pagamento.
5.2 Autori
a. Possono dare visibilità alla biografia e implementare il CV in modo ben più agevole e autorevole rispetto alla creazione di un proprio blog, ossia realizzando autonomamente o in collaborazione con altri iscritti, news, approfondimenti ed eventi che vengono sottoposti a peer review, indicizzati da professionisti e pubblicati sui Canali social di un network in costante espansione;
b. In virtù delle procedure di pubblicazione, possono far valere le proprie opere presso gli ordini professionali e le università ai fini dei crediti professionali e scientifici.
c. Hanno diritto a gran parte degli utili generati dalle opere.
5.3 Partner
Oltre a quanto previsto per gli Autori, possono offrire i propri beni e servizi ai nostri Affiliati e ricevere assistenza a tariffe agevolate.
5.4 Affiliati
Oltre a quanto previsto per gli Autori, hanno accesso ad una molteplicità di strumenti e servizi, connessi fra loro, per agevolare l’assistenza agli Utenti ed ampliarne la portata sul territorio nazionale e all’estero. In particolare:
a. usufruiscono di una segreteria comune e di una solida struttura verticistica che:
- vigila sull’ingresso e l’operato di tutti i Collaboratori;
- effettua l’esame preliminare di ogni richiesta di assistenza, al fine di inquadrarne le criticità ed assegnarne la risoluzione ad uno o più professionisti competenti per materia e foro.
b. Sotto il profilo gestionale:
- godono di maggiori sicurezze informatiche, adoperando una piattaforma sotto la costante vigilanza di esperti;
- godono della semplificazione della normativa europea sulla privacy;
- hanno accesso a procedure di identificazione degli Utenti ed AML;
- possono utilizzare una variegata pletora di strumenti di comunicazione e programmazione del lavoro personalizzati (form di contatto, calendario per appuntamenti, email personale con dominio @cryptoavvocato.it e logo, messaggistica istantanea con Collaboratori e Utenti, sistema di video call HD e cloud criptato per la condivisione di file in sicurezza);
- usufruiscono di format per ricevute, fatture, policy, incarichi, procure ecc..
c. Hanno diritto a tariffe agevolate per l’assistenza reciproca.
Costo: potrebbe essere prevista una quota di affiliazione annuale a copertura dei software impiegati.
Art. 6 – Partecipazione al network
6.1 Possono iscriversi:
a. tutte le persone fisiche con cittadinanza in uno dei paesi dell’Unione Europea, Svizzera UK, Norvegia, Albania, Russia, Israele, EAU, città del Vaticano, America Latina, Stati Uniti, Singapore e/o in tutti i Paesi la cui legislazione non sia in conflitto con quella italiana;
b. che abbiano compiuto diciotto anni e non siano soggetti ad alcuna procedura concorsuale, anche se tale da consentire la continuazione dell’esercizio della propria attività;
c. per le quali non sia stata pronunciata sentenza passata in giudicato con condanna per reati dolosi;
d. che non facciano parte di organizzazioni i cui scopi sono in conflitto con la legislazione italiana;
e. tutte le persone giuridiche o altri enti Pubblici e privati, anche privi di personalità giuridica con sede legale o secondaria in uno dei paesi dell’Unione Europea, Svizzera UK, Norvegia, Albania, Russia, Israele, EAU, città del Vaticano, America Latina, Stati Uniti, Singapore e/o in tutti i Paesi la cui legislazione non sia in conflitto con quella italiana;
f. che non siano soggetti ad alcuna procedura concorsuale, anche se tale da consentire la continuazione dell’esercizio della propria attività.
6.2 Per i Collaboratori la partecipazione al network è gratuita in quanto fondata esclusivamente sulla valutazione delle competenze effettuata dal Consiglio Direttivo.
6.3 Per partecipare al network è necessario seguire le indicazioni contenute nella sezione “Contattaci” del sito web in base al profilo scelto, Utente, Autore, Partner o Affiliato, e accettare integralmente le nostre Policy.
6.4 Durata
a. Il rapporto di collaborazione decorre dal momento in cui viene inoltrata al Collaboratore l’email di iscrizione, contenente le indicazioni per l’accesso alla piattaforma e ai vari strumenti informatici;
b. ha una durata di 6 mesi;
c. si rinnova automaticamente in mancanza di diniego espresso di una delle Parti.
Art. 7 – Interruzione della collaborazione
7.1 Ciascuna Parte può decidere di interrompere la collaborazione professionale dandone comunicazione, datata e sottoscritta, all’altra Parte presso il rispettivo indirizzo email, con un preavviso di giorni 30.
7.2 In caso di cessazione del rapporto di collaborazione professionale, tutti gli incarichi relativi al network in essere al momento della comunicazione di cui al precedente comma devono essere portati a termine dal Collaboratore.
7.3 In caso di cessazione del rapporto di collaborazione professionale, il Collaboratore deve restituire al CEO tutti i beni e documenti eventualmente messi a disposizione e provvedere alla cancellazione di quelli informatici dai propri dispositivi.
7.4 La cessazione del rapporto di collaborazione determina il venir meno dei diritti e doveri reciproci delle Parti, fatti salvi quelli di riservatezza (di cui all’Accordo di affiliazione o partenariato) e i diritti del CEO riguardo alle pubblicazioni redatte dal Collaboratore (Cfr. Copyright & peer review policy).
Art. 8 – Richiami ufficiali ed espulsione dal network
8.1 In caso di violazioni lievi del presente Regolamento e/o dell’Accordo di Collaborazione, il Collaboratore viene preliminarmente richiamato in via ufficiale.
8.2 Il terzo richiamo ufficiale per una violazione lieve o il compimento di una violazione grave, determina l’espulsione immediata del Collaboratore ossia senza il preavviso di cui al precedente art. 7.1.
8.3 La delibera circa la gravità di una violazione (e dunque la sanzione da comminare) è effettuata dal Consiglio Direttivo in considerazione dell’impatto economico e/o reputazionale sul network e consegnata via email al Collaboratore.
8.4 Altri motivi di espulsione sono:
a. la scoperta, in seguito all’accoglimento di una richiesta di iscrizione, che al momento della relativa presentazione, il Collaboratore non possedeva taluno dei requisiti di cui all’art. 6.1;
b. la sopravvenuta incompatibilità con i requisiti di cui all’art. 6.1 del Regolamento. È dovere del Collaboratore comunicare qualsiasi variazione del proprio status che ne renda incompatibile la permanenza nel network.
8.5 L’espulsione dal network determina le conseguenze indicate nei precedenti artt. 7.2 e 7.3. Il CEO si riserva inoltre la possibilità di agire per il risarcimento del danno eventualmente arrecato dal Collaboratore.
Art. 9 – Legge applicabile – Risoluzione controversie – Foro competente
9.1 Per la risoluzione di ogni controversia concernente la validità, l’interpretazione, l’esecuzione e la risoluzione del Regolamento, della Copyright & peer review policy, della Privacy policy e dell’Accordo di collaborazione (affiliazione o partenariato), è applicata la Legge italiana.
9.2 In caso di controversie concernenti la validità, l’interpretazione, l’esecuzione e la risoluzione dei suddetti elementi, le Parti si impegnano:
a. a cercare fra loro un equo e bonario componimento;
b. qualora la controversia dovesse persistere, a esperire un tentativo preliminare di mediazione secondo il Regolamento dell’Organismo di Mediazione della Camera di Commercio di Palermo.
9.3 Qualora la controversia non venga risolta bonariamente neanche attraverso la mediazione dell’ente di conciliazione scelto dalle Parti, e comunque entro 6 mesi dalla data di inizio della relativa procedura, la stessa è di competenza esclusiva del Foro di Palermo.
9.4 Per tutto quanto ivi non espressamente regolato, si rinvia alle disposizioni del Codice Civile e in particolare agli artt. 2229 e ss.