L’8 novembre, a Cagliari, tecnici e politici hanno discusso di digitalizzazione, cyber security, Iot, blockchain e token economy.
Trattasi di nuovi processi e tecnologie che, se opportunamente implementate e supportate da una comunità dotata di sufficiente cultura digitale, potrebbero aiutare l’economia del Bel Paese a risollevarsi e migliorare dinamiche relazionali/economiche afflitte dalle piaghe della corruzione e del clientelismo.
L’intervento dell’avv. Bertolini, Editore e CEO di Crypto Avvocato, in particolare, ha avuto ad oggetto l’inquadramento tecnico / giuridico delle criptovalute e le loro possibili applicazioni nell’economia reale e nella pubblica amministrazione, anche attraverso esempi concreti come la gestione della raccolta differenziata nell’ottica di contrastare tentativi di truffa come quelli dei dipendenti dell’Ama, registrati dalle Iene.

A causa di problemi tecnici non è stato possibile registrare l’intervento ma gli approfondimenti completi da cui è stato tratto sono consultabili sul Sito:
CRIPTOVALUTE – Classificazioni possibili
CRIPTOVALUTE – Inquadramento giuridico
Si ringraziano l’avv. Enrica Priolo per l’organizzazione e moderazione dell’evento, i relatori:
gli assessori Mario Nieddu e Valeria Satta
e la dott.ssa Sara Canu, intervenuta in rappresentanza della Commissione attività produttive.
Il Sud può essere molto di più che un luogo di vacanze e relax, può essere una terra d’innovazione purché la politica e la popolazione siano disponibili ad apprendere e applicare nuovi strumenti e soluzioni.
L’auspicio è che Blockchain now sia solo il primo di una serie di eventi dedicati all’innovazione ma soprattutto che alla divulgazione e formazione seguano poi sviluppi concreti.