AVV. GIANLUCA BERTOLINI – Editore e CEO

Avvocato
Servizi: diritto penale e delle nuove tecnologie
Sede: Italia, Sicilia, 91100 – Trapani, via Giovan Battista Talotti n. 3
Segreteria: info@cryptoavvocato.it
Personale: gianluca.bertolini@cryptoavvocato.it

Gianluca Bertolini è avvocato iscritto presso il COA di Trapani dal 10 febbraio 2017.

Ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza nel 2014, con voto 110/110 e lode, presso la LUMSA di Palermo, con la Tesi in Diritto Processuale Penale denominata “Le Testimonianze Atipiche nel Procedimento Penale”.

Immediatamente dopo ha intrapreso la pratica legale presso lo studio dell’avv. Cassazionista Donatella Buscaino, esperta penalista e di diritto di famiglia.

Nel settembre dello stesso anno è stato assunto come Tirocinante ex art. 73 del D.L 69/2013 presso la Sezione Penale del Tribunale di Trapani, area dibattimentale, in affiancamento ad un Magistrato con funzioni di Giudice Monocratico, a latere nel Collegio e del Riesame.

Nel febbraio 2017 è divenuto avvocato e, inoltre, ha vinto la borsa di studio “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” per il progetto di ricerca: “La criminalità organizzata nell’era digitale: le nuove frontiere del deep web e dei bitcoin”, concluso il 22 dicembre 2017.

Da allora ha proseguito i suoi studi nel campo dei cybercrimes e delle cryptocurrencies ed avviato proficue collaborazioni con riviste giuridiche, l’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio e il Comune di Napoli.

Ivi, come membro del Gruppo di lavoro “Napoli Blockchain”, Sezione “Normativa”, si è dedicato all’analisi delle problematiche giuridiche legate allo sviluppo di progetti per l’innovazione della pubblica amministrazione attraverso l’uso delle criptovalute e della blockchain.

Nell’ottobre del 2018 ha fondato Crypto Avvocato e da allora ne dirige l’evoluzione e coordina le attività dei vari membri.

Nel marzo 2019, l’avv. Gianluca Bertolini è stato nominato membro del consiglio nazionale di Italia4blockchain, un’importante associazione con finalità di formazione e divulgazione in materia di digital innovation & blockchain e, nel maggio dello stesso anno, è divenuto Scientific Advisor di Scrypta Foundation, un’organizzazione autonoma, regolamentata giuridicamente, che rappresenta e finanzia progetti legati all’architettura blockchain di Scrypta.

Da dicembre 2019 a luglio 2021 ha partecipato al Master UNISOM in Quality Managing, realizzato in convenzione con il Dipartimento DSEAS dell’Università degli studi di Palermo, con il contributo dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana. Gli obiettivi sono stati la formazione, l’aggiornamento professionale, la certificazione (auditor, secondo le norme ISO) e l’attestazione su Qualità, Ambiente, Privacy (GDPR), Sicurezza (L. 81/08) e Continuità operativa anche di sistemi tecnologici (ISO/IEC 27001:2013 – ISO 22301:2019).