VIRUS e MALWARE – Sintomi di un dispositivo infetto

22 Luglio 2021 -

Virus e Malware digitali appestano la Rete e le probabilità che i dispositivi siano infettati a nostra insaputa è molto alta.

Rimettendo ad altro articolo la distinzione fra virus e malware e indicazioni sulle molteplici sotto categorie esistenti, nel presente si fornirà quindi un elenco di “sintomi” riconducibili ad una infezione da queste “malattie” del web, per contrastare attività criminali estremamente nocive come:

  • il danneggiamento del dispositivo;
  • la sorveglianza;
  • il furto di dati personali;
  • il furto di denaro.

1. LA BATTERIA SI SCARICA MOLTO PIU’ VELOCEMENTE DEL SOLITO

I device di ultima generazione hanno batterie molto durevoli.

Gli smartphone, in particolare, possono restare attivi anche 2-3 giorni se non li si utilizza a pieno regime (giochi online, fotocamera, social media h24 ecc.).

Il rapido scaricamento del dispositivo anche in assenza delle suddette attività può essere sintomatico della presenza di virus e malware.

2. SURRISCALDAMENTO DELLA BATTERIA

Virus e malware utilizzano spesso un ingente quantitativo di risorse dei dispositivi infetti che ne induce il surriscaldamento anche se non viene utilizzato dal proprietario.

3. INTERFERENZE NELLE CHIAMATE

Se le chiamate talvolta risultano disturbate o cade la line, potrebbero esservi delle momentanee problematiche di connessione.

Se invece le interferenze si manifestano frequentemente e in luoghi diversi, il device potrebbe avere virus e malware.

4. CRASH DELLE APPLICAZIONI

Similmente al suddetto “sintomo” anche il frequente crash dei programmi installati sul device può essere causa dalla presenza di virus e malware.

5. CHIAMATE IN USCITA MAI EFFETTUATE

Generalmente non si è abbastanza fortunati da individuare così macroscopici “sintomi” di infezione da virus e malware ma se sul dispositivo compaiono chiamate in uscita e messaggi che non si ricorda di aver effettuato, è necessario correre immediatamente ai ripari.

6. DOWNLOAD DI APP SCONOSCIUTE

Molti virus e malware effettuano il download di app sui dispositivi delle vittime per agevolare operazioni di acquisto fraudolente e la cessione di dati personali.

7. APERTURA CONTINUA DI POP-UP

I pop-up sono finestre o riquadri che compaiono durante l’uso di un’applicazione per attirare l’attenzione dell’utente e contengono generalmente pubblicità.

Se mentre utilizzi il tuo device, soprattutto al di fuori della navigazione web, si aprono inaspettatamente dei pop-up con pubblicità e collegamenti a siti “particolari”, potrebbe essere causa di virus e malware.

8. CONSUMO ANOMALO DI DATI

Dato che virus e malware utilizzano la connessione dati, consumi anomali non correlati all’effettivo utilizzo da parte del proprietario costituiscono un “sintomo” rilevante.

Con gli spartphone Android è possibile gestire il consumo dati attivando le seguenti opzioni:

  1. collegamento WI-FI rete mobili;
  2. consumo dati mobili;
  3. limita l’uso di dati mobili.

9. SPESE ANOMALE

L’esaurimento del credito telefonico anche in seguito a molteplici ricariche è certamente il sintomo più evidente della presenza di virus e malware (o alternativamente di un burlone che effettua chiamate intercontinentali).

Generalmente, però, i cyber criminali puntano a informazioni ben più remunerative e, dunque, agiscono in modo più subdolo.

CONCLUSIONE

La prevenzione è la misura più efficacie contro questi cyber crime.

E’ quindi necessario, ad esempio:

  • aggiornare il sistema operativo del dispositivo;
  • non installare app poco affidabili;
  • non dare il proprio smartphone a sconosciuti;
  • prima di aprire un link controllare nel dettaglio la provenienza;
  • installare un buon antivirus.

Testare i propri device periodicamente, al fine di rilevarne le criticità, è un’ulteriore accorgimento per prevenire i cyber crime, fondamentale soprattutto se dal device in questione vengono gestite transazioni professionali.

ALTRI CYBER CRIMES

Nella sezione Crime sono presenti molteplici analisi.

La sezione verrà aggiornata con ogni nuovo caso e anche tu puoi contribuire, inviando a Crypto Avvocato screenshot, link o anche solo chiedendo un parere.

Per comprendere cos’è il reato di truffa, si consiglia la lettura di apposito approfondimento.

COME DIFENDERSI

In questo articolo sono stati raccolti alcuni consigli utili.

COMMISSARIATO DI PUBBLICA SICUREZZA ONLINE

E’ possibile segnalare attività sospette e reati informatici anche online, mediante il sito web della polizia postale.

PERCHÉ AVVALERSI DI UN ESPERTO

Le Autorità non sono pienamente coscienti della portata di questi fenomeni perché nella maggior parte dei casi le vittime non sporgono querela.

I motivi sono principalmente i seguenti:

  1. sfiducia nei confronti delle istituzioni;
  2. mancanza di fondi o volontà per farsi assistere da professionisti nella ricostruzione dell’accaduto, nella redazione della querela e nell’effettuazione di indagini private a supporto dell’attività degli inquirenti italiani ed internazionali.

E’ bene precisare, infatti, che ex art. 336 c.p.p., la querela potrebbe anche essere sporta oralmente, entro 90 gg. dal reato, presso il commissariato di polizia più vicino ma

è un atto che richiede precise formalità e ricostruire una vicenda così complessa oralmente e in mancanza di una puntuale documentazione, potrebbe non solo risultare estenuante per tutti i soggetti coinvolti ma altresì inutile.

Ciò potrebbe determinare talvolta gli ufficiali stessi a dissuadere le vittime dal sporgere querela.

L’assistenza di un professionista è consigliata altresì per l’accesso che egli può garantire al Portale Telematico del Ministero della Giustizia, per il deposito e l’interazione semplificata con le Autorità.

Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network

Contattaci

Lascia un commento