TOKEN ECONOMY – Collana

18 Aprile 2021 -

Questa Collana raccoglie i nostri approfondimenti più rilevanti sulla Token Economy, l’economia a gettoni sviluppatasi particolarmente con l’avvento delle criptovalute.

Venne sperimentata per la prima volta addirittura nel XIX secolo, in forma di “contratto educativo”, da Alexander Maconochie, capitano della Royal Navy, con i prigionieri a lui affidati nella colonia penale dell’isola di Norfolk, nel sud del Pacifico, per convincerli a collaborare. Più precisamente, il “contratto educativo” è quello in virtù del quale l’alunno (o il gruppo) pattuiscono con l’educatore che l’accesso a certi cc.dd. “rinforzatori” (musica, televisione, dolci, giocattoli, giornalini, ecc.) avverrà previo pagamento di un certo numero di gettoni o altri oggetti simbolici stabiliti per convenzione, i quali si ottengono emettendo comportamenti adeguati (cc.dd. goals) previsti dal contratto.

Oggi la Token Economy rientra nel più grande insieme della c. d. Criptoeconomia, ossia quella peculiare branca della Teoria dei giochi che postula meccanismi psicologici ed economici finalizzati a descrivere e modellare il comportamento di nodi all’interno di sistemi blockchain distribuiti.

Essa è un elemento fondamentale nel garantire la sicurezza, giacché si basa sulla nozione secondo cui i sistemi blockchain offrono incentivi migliori ai nodi che agiscono onestamente invece di adottare comportamenti malevoli o scorretti.

Tenuto conto della materia, in constante evoluzione, sia il contenuto degli approfondimenti, sia il loro ordine logico, potrebbero essere aggiornamenti nel tempo.

  • DATA TOKEN ECONOMY – Prospettive e limiti dello scambio dati / token
    • BIG DATA
      • Cosa sono
      • Nuova fonte di reddito
      • Valore del mercato
      • Monetizzazione diretta e indiretta
      • La qualità dei dati
    • DATA MONETIZATION E GDPR
      • Liceità del trattamento
      • Il “limite” dei dati personali
      • Principi applicabili al trattamento di dati personali e diritto all’oblio
    • BLOCKCHAIN E GDPR COMPLIANCE – Possibili soluzioni
    • CONCLUSIONE – Crypto Wars
  • TAX TOKEN ECONOMY – Nuove soluzioni contro l’evasione
    • EVASIONE FISCALE IN ITALIA
      • A quanto ammonta?
      • Un apposito inciso sui redditi da locazione
    • CAMBIARE STRATEGIA
      • Premiare la collaborazione anziché punire la violazione
      • Blockchain e criptovalute possono essere una soluzione?
    • CONCLUSIONE – Stablecoin italiana e democrazia partecipativa

Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network

Contattaci

Lascia un commento