SICILIA – Fondi all’Irfis per imprese, credito e blockchain

22 Luglio 2019 -

Eppur si muove qualcosa nel profondo sud d’Europa. La finanziaria della Regione Sicilia prevede lo sblocco di un fondo da 85 milioni di euro per l’Irfis.

Nella norma si legge: “l’Assessorato regionale dell’economia stipula, ove occorra, atti integrativi della suddetta convenzione per i necessari adeguamenti, al fine di destinare le suddette risorse, esclusivamente, alle finalità di sostegno e agevolazione del credito, mediante forme di convenzione e compartecipazione con i Confidi ed altri enti pubblici regionali del settore del credito, alle imprese operanti in Sicilia in tutti i settori economici…” [1].

Con il medesimo decreto è individuato il plafond da destinare a interventi per il sostegno:

  • alle imprese giovanili;
  • alle start up;
  • all’imprenditoria femminile;
  • alle imprese vittime di usura o di estorsione;
  • al microcredito;
  • alle imprese d’innovazione, tra cui quelle che utilizzano la tecnologia blockchain.

Quest’ultima ipotesi è frutto di un emendamento dell’On.le Jose Marano, la quale è inoltre prima firmataria di un importante disegno normativo sull’uso delle nuove tecnologie / blockchain nel settore agrifood, che andrà prossimamente in discussione all’ARS.

Non resta che attendere le disposizioni attuative della Finanziaria da stabilire con decreto dell’Assessore regionale per l’economia, previo parere della Commissione Bilancio dell’Assemblea regionale siciliana.

La speranza è che il resto del consesso politico siciliano possa comprendere l’importanza dell’innovazione digitale e appoggiare la via tracciata l’On.le Marano [2].

Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network

Contattaci

NOTE

[1] Per approfondimenti cfr. ANTONIO FRASCHILLA (2019), “Ars, via libera alla Finanziaria: dai nuovi lidi ai contributi, tutte le norme approvate”, Repubblica Palermo

[2] Per un approfondimento sull’importanza di IoT, AI e Blockchain nel settore Agrifood si rimanda al report del’evento: “Le nuove frontiere del digitale: blockchain e intelligenza artificiale per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood”

Lascia un commento