
Planum è un sidechain layer open-source e permissionless della blockchain Scrypta, che fornisce a chiunque un’interfaccia chiara con cui creare, emettere e tracciare risorse tokenizzate.
ScryptaChain è una innovativa blockchain con protocollo ibrido, proof of stake / master node, la cui evoluzione è diretta da un variegato gruppo di professionisti, principalmente Italiani/Siciliani, riuniti nella Scrypta Foundation, Partner di Crypto Avvocato.
Sotto la sapiente leadership tecnica di Sebastiano Cataudo, Presidente del Comitato Scientifico di cui mi pregio si far parte, il protocollo si è evoluto rapidamente e oggi conta centinaia di nodi in tutto il mondo e diverse applicazioni innovative:
- nel campo della certificazione e dell’identità digitale quali Scrypta Manent e ID;
- per il contrasto alle fake news, ossia Scrypta News.
L’ultima meraviglia di Scrypta è per l’appunto Planum, con il quale è possibile realizzare e gestire facilmente “tokenized asset”, ossia tradurre in digitale le risorse del mondo reale, garantendone con la blockchain le caratteristiche e la proprietà.
Ogni token ha un proprio ciclo di vita indipendente in un livello di sidechain protetto, che opera attraverso la blockchain di Scrypta, e in futuro potrà essere scambiato con LYRA, la criptovaluta nativa del protocollo e tutti gli altri token.
In questo approfondimento, gli sviluppatori di Scrypta hanno spiegato dettagliatamente cosa significa “tokenizzazione” e come funziona Planum, dalla creazione dei token alla loro emissione.
Se volessi ulteriormente approfondire il tema delle sidechain e dei layer di sviluppo dei token, al fine di comprendere la moltitudine di asset digitali che è possibile sviluppare in blockchain, consiglio il nostro secondo capitolo della guida sulle criptovalute.
Fortunatamente, a salvarti dai “testi babilonesi” ha provveduto il poliedrico Tiziano Tridico, con questo ottimo video:
Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network, Contattaci.