
Questa Collana raccoglie i nostri approfondimenti più rilevanti sul Cyberspace, sotto il profilo strettamente tecnologico.
Il termine cyberspace esprime un concetto generale.
In particolare, secondo la definizione dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, con esso si intende:
«lo spazio virtuale nel quale utenti (e programmi) connessi fra loro attraverso una rete di telecomunicazione possono muoversi e interagire per gli scopi più diversi, come, per es., la consultazione di archivi e banche dati o lo scambio di posta elettronica».
Detto anche la “quinta dimensione” (dopo aria, terra, mare e spazio), il cyberspace è divenuto col tempo non solo una grande opportunità per lo sviluppo di business, sia legali sia illegali, ma altresì il (non)luogo di scontro fra super potenze tecnologiche (in primis U. S. A., Russia e Cina).
L’importanza del cyberspace può essere colta dalla constatazione di quanto sia difficile, oggi, immaginare la realtà senza la mediazione di una delle sue componenti fondamentali, ossia Internet.
Dalla più semplice operazione, come la convalida di un biglietto del treno, ai trasferimenti di capitali milionari, oggi nulla può avvenire senza di essa.
Dal punto di vista economico e tecnopolitico, ne deriva quindi che:
- chi controlla il cyberspace può orientare il capitalismo e finanche disattivarlo. Pertanto, nell’ambito degli equilibri del sistema internazionale tra la moltitudine di attori in gioco, acquisire ivi una posizione rilevante è un obiettivo pari, se non addirittura superiore alla conquista di un campo di battaglia tradizionale;
- nel valutare la forza di una nazione o altro tipo di organizzazione non può prescindersi dall’esaminarne la capacità di cyber warfare, da intendersi come il complesso delle tecniche di difesa, attacco e sorveglianza che integrano e potenziano quelle più tradizionali della guerra asimmetrica.
Più in generale, ne deriva l’obbligo di comprenderne il funzionamento per:
- valutare criticamente le complesse dinamiche in atto a livello globale;
- coglierne le opportunità e tutelarsi dai rischi che possono derivarne anche nella realtà materiale.
I seguenti approfondimenti, pertanto, risultano utili alla comprensione dei temi trattati nelle altre Collane di Crypto Avvocato, in particolare le criptovalute.
Tenuto conto della materia, in constante evoluzione, sia il contenuto degli approfondimenti, sia il loro ordine logico, potrebbero essere aggiornamenti nel tempo.
- INTERNET – La “rete delle reti”
- Struttura fisica di Internet
- Funzionamento logico di Internet
- Cenni sui differenti livelli di sicurezza delle reti
- Cenni su criptovalute, distributed ledger technologies e blockchain
- Clear net e dark net
- La comunicazione in Rete
- WORLD WIDE WEB – Surface, deep e dark web
- Cenni sull’origine e sul funzionamento del World Wide Web
- Navigare in rete con i browser
- La ricerca nel surface web
- Limiti di indicizzazione dei motori di ricerca generalisti
- Dalla superficie alla parte oscura del web
- Surface web, deep web, dark web
- DEEP WEB – Il web sommerso
- Contenuti non indicizzati per mera volontà del programmatore o per legge
- Contenuti condivisi in forum di discussione, portali di social news et similia
- Contenuti dinamici
- Contenuti accessibili solo mediante script (o link) realizzati in linguaggi particolari
- Contenuti non collegati a nessun’altra pagina a mezzo link
- Contenuti multimediali
- Contenuti diffusi attraverso Usenet
- Contenuti condivisi attraverso programmi di chat e messaggistica istantanea
- Internet Relay Chat
- IRC e l’avvento dei “bots“
- Instant messaging
- Internet Relay Chat
- Contenuti presenti in server accessibili solo con il protocollo di connessione FTP
- Contenuti banditi dal motore di ricerca adoperato