LIBRA – L’Europa prova a trincerarsi

22 Luglio 2019 -

Le Maire: “è fuori discussione che Libra diventi una moneta sovrana”. In Europa si tenta di rimediare con vecchie strategie a problemi inediti.

Le preoccupazioni espresse nel precedente articolo, in merito all’oligopolio monetario sovranazionale e sovrabancario che i grandi provider di Internet stanno creando [1], sono evidentemente condivise dalle autorità europee.

In particolare, secondo quanto riportato da Bloomberg [2], a distanza di poche ore dall’annuncio ufficiale di LIBRA, il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire e il deputato tedesco del Parlamento europeo Markus Ferber, hanno chiesto al gruppo dei sette governatori delle banche centrali di preparare, in vista del loro incontro di luglio, un rapporto sul progetto blockchain del social network, affinché possa essere sottoposto a controllo regolamentare.

A radio Europa 1, Le Maire ha detto: “è fuori discussione che LIBRA diventi una moneta sovrana“. “Non può e non deve accadere“.

Non è però con i proclami e i BAN che si può pretendere di sconfiggere un colosso di questa portata, tanto più se sta giocando su un campo che è stato accuratamente predisposto dalle stesse autorità, ossia quello dei pagamenti elettronici.

La paura dei ministri Le Maire e Ferber è evidentemente quella di vedersi ritorcere contro gli stessi strumenti che hanno utilizzato per depauperare di sovranità stati economicamente e tecnologicamente più deboli.

Il primato dell’economia potrebbe concludersi con la definitiva affermazione di quello della Tecnica, su ogni cosa.

Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network

Contattaci

NOTE

[1] Cfr. BERTOLINI G. (2019), “IL (DIS)ORDINE MONDIALE – PARTE 3: USA vs Cina = LIBRA vs Bitcoin”, Crypto Avvocato

[2] MARSH A. (2019), “France Calls for Central Bank Review of Facebook Token”, Bloomberg

Lascia un commento