INSERT LAW TO CONTINUE – Convegni e officine a Napoli

Tipologia: eventi accreditati
Quando: 12/09/2019 09:00
Modalità di partecipazione: di persona
Napoli - Università Federico II, Corso Umberto I n 40 e Complesso di San Domenico Maggiore Mappa
Costo: gratuiti

Insert law to continue è il titolo di una serie di convegni e officine in cui illustri relatori, provenienti da ogni parte d’Italia, spiegheranno l’impatto delle nuove tecnologie sul presente e nel futuro:

AI, Smart Contract, Criptovalute, Blockchain e voto elettronico.

L’obiettivo di Insert law to continue è non solo quello di diffonderne la conoscenza ma preparare la regolamentazione giuridica più efficiente, che permetta una piena e pacifica condivisione sociale delle risorse scaturenti da tali tecnologie.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 12

REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE

09.00 – 10.00 Aula Cicala (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

INSERT LAW TO CONTINUE

10.00 – 11.15 Aula Pessina (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

INNOVAZIONE TECNOLOGICA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI

11.30 – 13.00 Aula Pessina (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ROBOTICA 1

11.30 – 12.00 Aula De Sanctis (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

OFFICINA 1 – 12.00 – 12.30 Aula De Sanctis (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

Giovanbattista Vieri (IT specialist) – Facce, oggetti e machine learning. Ovvero come imparare ad addestrare la macchina, risparmiando e vivendo felici

OFFICINA 2 – 12.30 – 13.00 Aula De Sanctis (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

Fabrizio Corona (LUISS Guido Carli) – La risoluzione alternativa delle controversie attraverso algoritmi equitativi: il CREA

BUFFET LUNCH 13.00 – 15.00 Aula Cicala (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

BIG DATA: OLIGOPOLI INFORMATIVI E CONCENTRAZIONI ECONOMICHE

15.00 – 18.00 Aula De Sanctis (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

OFFICINA 3 – 15.00 – 16.00 Aula Pessina (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

Marco Dall’Aglio (LUISS Guido Carli) – Presentazione degli algoritmi equitativi CREA per la divisione di beni

Flora Amato (Università di Napoli ‘Federico II’) – Presentazione del software CREA per la divisione equitativa di beni

CREA – CONFLICT RESOLUTION WITH EQUITATIVE ALGORITHMS

16.00 – 18.00 Aula Pessina (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DEL DIRITTO 1

15.00 – 17.30 Aula Leone (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

L’USO DI INTERNET E I MUTAMENTI SOCIOECONOMICI NELLA SOCIETÀ GLOCALIZZATA; PERSONA, FINANZA E MERCATO NEL CYBERSPAZIO 1

15.00 – 17.30 Sala A (Complesso di San Domenico Maggiore)

L’USO DI INTERNET E I MUTAMENTI SOCIOECONOMICI NELLA SOCIETÀ GLOCALIZZATA; PERSONA, FINANZA E MERCATO NEL CYBERSPAZIO 2

15.00 – 17.00 Sala B (Complesso di San Domenico Maggiore)

OFFICINA 4 – 17.00 – 17.30 Sala B (Complesso di San Domenico Maggiore)

Tommaso Caldarelli – Il GDPR alla prova della e-Democracy: un caso di studio

VENERDI’ 13

REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE

09.00 – 10.00 Complesso di San Domenico Maggiore

BLOCKCHAIN E FINANZA GLOCALIZZATA

10.00 – 13.00 Sala A (Complesso di San Domenico Maggiore)

L’USO DI INTERNET E I MUTAMENTI SOCIOECONOMICI NELLA SOCIETÀ GLOCALIZZATA; PERSONA, FINANZA E MERCATO NEL CYBERSPAZIO 3

10.00 – 13.00 Sala B (Complesso di San Domenico Maggiore)

PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE DEL DIRITTO 2

10.00 – 12.00 Aula De Sanctis (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

OFFICINA 5 – 12.30 – 13.00 Aula De Sanctis (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

Giuseppe Clemente (Mondo Crypto) – Tu non cambierai bitcoin ma bitcoin cambierà te

DATI SENZA FRONTIERE: PROFILI DI DIRITTO INTERNAZIONALE

10.00 – 11.30 Aula Leone (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

ROBOTICA SICUREZZA E PROTEZIONE DEL DATO DIGITALE

11.30 – 13.00 Aula Pessina (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

OFFICINA 6 – 12.00 – 12.30 Aula Leone (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

Oracle Corporation – Cybersecurity: Casi di studio causa ed effetti grandi industrie e amministrazioni pubbliche

OFFICINA 7 – 12.30 – 13.00 Aula Leone (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

Francesco Giuseppe Sacco (Università di Napoli ‘Federico II’) – Presentazione progetto SCAN: Small Claims Analysis Net

BUFFET LUNCH 13.00 – 15.00 Complesso di San Domenico Maggiore

SICUREZZA E PROTEZIONE DEL DATO DIGITALE

15.00 – 17.00 Aula Leone (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

AI E ROBOTICA: IL ‘PRINCIPE’ ELETTRONICO

15.00 – 17.00 Aula De Sanctis (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

SCAN – SMALL CLAIMS ANALYSIS NET

15.00 – 17.00 Aula Pessina (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

L’USO DI INTERNET E I MUTAMENTI SOCIOECONOMICI NELLA SOCIETÀ GLOCALIZZATA; PERSONA, FINANZA E MERCATO NEL CYBERSPAZIO 3

15.00 – 17.00 Sala A (Complesso di San Domenico Maggiore)

PLENARIA DI CHIUSURA KEY SPEECHES: LEGGE E GIUSTIZIA DIGITALI NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE

17.15 -18.30 Aula Pessina (Università Federico II – Corso Umberto I, 40)

Il giorno 13, in particolare, verrà presentato

il sistema di voto su Blockchain del Comune di Napoli

Interveranno:

Erica Vaccaro (Università di Napoli Federico II e ISOC Italia) e Maria Francesca De Tullio (Università di Napoli Federico II e Università di Anversa)
L’e-voting nell’iniziativa Napoli Blockchain: democrazia partecipativa e questioni giuridiche sul diritto di voto

Diego Romano (ICAR – CNR Napoli)
E-voting con blockchain per il referendum comunale

Mauro Forte (Comune di Napoli)
Le operazioni dell’ufficio elettorale di sezione: vantaggi introdotti da un sistema di e-voting

Tommaso Coppola / Davide Lo Pilato (Associazione Cultura Digitale Napoli)
I sistemi eVoting ed eDiscover, per il voto elettronico su BLOCKCHAIN

Fra gli interventi del giorno si segnalano inoltre:

Gianluca Bertolini (Founder & CEO Crypto Avvocato)
LIBRA vs Bitcoin. Tecnopolitica e diritto delle criptovalute

Monica Cirillo (Esperto gruppo Blockchain MISE)
Nuove tecnologie a supporto dell’economia del Sud

William Nonnis (Ministero della Difesa)
Applicazione della Blockchain sui settori principali e relativa Governance

Giovanni Schmid (ICAR – CNR Napoli)
Blockchain e autenticità dell’informazione

Marco Vitale (Esperto gruppo Blockchain MISE)
Blockchain agrifood

Massimiliano Nicotra (Università di Roma Tor Vergata)
La paura numero uno. Perché il caso Cambridge Analytica non è solo una questione di privacy

Roberto Reale (Innovation Manager)
Gli esami non finiscono mai, ovvero: security, risk management e sovranità del dato in architetture decentralizzate

Pierina Di Stefano / Alessandro Benvegnù
Cybercrimes e illecita diffusione di dati. Rischi, responsabilità e sanzioni

Marco Scialdone (Invited speaker COA Roma)
Intelligenza Artificiale e copyright: quale tutela giuridica per la creatività non umana

PROGRAMMA DETTAGLIATO E RELATORI

Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network

Contattaci

Lascia un commento