BLOCKCHAIN E AI PER L’AGRIFOOD – Report dei convegni

Tipologia: eventi informali
Quando: 06/06/2019 09:00
Modalità di partecipazione: di persona
Catania - Centro Congressi MAAS, via Passo del Fico / Palermo - Sicindustria, via A Volta n 44 Mappa
Costo: gratuiti

Blockchain e AI per la tutela della filiera e lo sviluppo smart dell’agrifood è il titolo di due rilevanti eventi sull’innovazione digitale nel settore dell’agrifood svoltisi a Catania e Palermo.

Si è discusso di digital trasformation e dei suoi impatti nel comparto agro-alimentare[1], attraverso i tre pilastri dell’innovazione contemporanea:

  • IoT (da intendersi come l’insieme di tecnologie che permettono di collegare a Internet qualunque tipo di apparato, con lo scopo di monitorare e trasferire informazioni, per poi svolgere azioni conseguenti);
  • AI (da intendersi come il sistema in grado di estrarre valore dalla mastodontica mole di dati forniti dai device – per l’agrifood immaginiamo droni per l’irrigazione e bot a vario titolo incidenti sul processo produttivo);
  • Blockchain (da intendersi come il registro distribuito in grado di ristabilire la fiducia fra gli utenti di un determinato sistema, poiché, per le sue peculiari caratteristiche informatiche, elimina la necessità di autorità sovra ordinate, corruttibili, e garantisce l’immutabilità del dato acquisito)[2].

Relativamente a quest’ultimo elemento e alla necessità che esso sia pubblico, ha suscitato particolare interesse l’intervento del dott. William Nonnis:

“Le blockchain private sono una truffa digitale economica poiché si pongono agli antipodi rispetto agli assunti stabiliti chiaramente nel famoso White Paper del 2008 di Satoshi Nakamoto.

La blockchain è nata per essere pubblica, trasparente e immutabile giacché solo questi tre elementi possono garantire sicurezza alla comunità.

Nel momento in cui si realizza una blockchain privata, si sta di fatto realizzando una Web application centralizzata ma con l’aggravante che la blockchain ha dei costi ben più alti, certamente non alla portata di tutti.

Per calarci in un contesto di applicazione reale come può essere per l’appunto il settore Agrifood, se la finalità perseguita è realmente quella di tutelare prodotto e consumatore finale, la blockchain non può che essere pubblica per garantire che le informazioni sulle materie prime e i processi produttivi vengano acquisite dai device e successivamente elaborate con AI, in modo trasparente e incorruttibile (eliminando quindi a possibilità di errori umani ed eventuali contraffazioni ma soprattutto tagliando i costi di intermediazione).

Immaginate un mondo in cui a tutti è concesso il diritto di non avere dubbi in merito a cosa stanno acquistando; con una blockchain pubblica, in molti settori (ma non tutti è bene precisarlo), sarà possibile migliorare notevolmente l’esperienza del consumatore”.

IoT, AI e Blockchain combinati, in definitiva, permetterebbero di raccontare l’identità di un prodotto sin dalle primissime fasi di realizzazione e, dunque, apprezzare il valore su scala globale anche di prodotti non IGP o DOP ma comunque facenti parte del c.d. Brand Italia.

Non sono pochi, tuttavia, i problemi di applicabilità di queste soluzioni, riconducibili in gran parte alla peculiare ritrosia all’innovazione di processi e abitudini che caratterizza più o meno fortemente pressoché ogni parte del Bel Paese.

È su questo fronte che i professionisti dell’innovazione come quelli di Crypto Avvocato svolgeranno un ruolo fondamentale:

  • diffondere cultura digitale;
  • assistere gli utenti a 360°, cioè sotto il profilo giuridico, economico e tecnologico.

Non in ultimo la politica, con la P maiuscola, che ha trovato il suo Araldo nella Deputata On.le Jose Marano, in quanto prima firmataria di un importante disegno normativo sull’uso delle nuove tecnologie / blockchain nel settore agrifood, che andrà prossimamente in discussione all’ARS.

Ci / Le auguriamo che la pionieristica strada intrapresa sin dall’agosto 2018, venga appoggiata anche dal resto del consesso politico siciliano e ringraziamo gli illustrissimi relatori, i partner e Sicindustria Palermo per l’importante evento realizzato.

Se necessiti di assistenza o vuoi far parte del network

Contattaci

NOTE

[1] Per approfondimenti sull’importanza del settore si rimanda a ECONOMY SICILIA, “Blockchain, ecco le potenzialità per tutelare l’agrifood“.

[2] Per approfondimenti si rimanda a OFCS REPORT, “Cyber: si é concluso a Palermo il roadshow di Ofcs.report“.

Lascia un commento